Wizz Air annuncia un’importante espansione del proprio network in Campania con l’introduzione di tre nuove rotte dall’aeroporto di Napoli: Brasov (Romania), Tel Aviv (Israele) e Chisinau (Moldavia). Le novità saranno operative dalla stagione invernale 2025 e sono rese possibili grazie all’aggiunta di un secondo aeromobile Airbus A321neo basato a Napoli.

I collegamenti per Brasov e Tel Aviv avranno tre frequenze settimanali, mentre per Chisinau sono previste quattro frequenze. Inoltre, la rotta per Sharm el-Sheikh verrà estesa e opererà durante tutto l’anno, anche in estate. I biglietti sono già disponibili sul sito e sull’app ufficiale della compagnia a partire da 24,99 euro.

Con l’arrivo del secondo Airbus A321neo, Wizz Air potrà operare un totale di 11 rotte da Napoli, a cui si aggiungono i voli per Bucarest e Tirana dallo scalo di Salerno, per un totale di 13 rotte verso 8 Paesi. In questo modo, la compagnia porterà a 45 i voli settimanali da e per la Campania, rafforzando ulteriormente la propria presenza sul territorio.

L’espansione porterà anche un impatto positivo sull’occupazione: oltre 50 nuovi posti di lavoro diretti nella compagnia e più di 300 nell’indotto. “Con queste nuove rotte e l’aggiunta di un nuovo aeromobile a Napoli – ha dichiarato Salvatore Gabriele Imperiale, Corporate Communications Manager di Wizz Air – continuiamo a offrire soluzioni di viaggio accessibili, migliorando la connettività regionale e sostenendo la crescita economica locale”.

Soddisfazione anche da parte di GESAC, la società che gestisce lo scalo partenopeo. Margherita Chiaramonte, direttrice commerciale Aviation, ha sottolineato come “questo investimento confermi la centralità della Campania nelle strategie di crescita di Wizz Air”, evidenziando anche l’impegno della compagnia sul fronte ambientale. Gli aeromobili impiegati, infatti, sono di ultima generazione e a basso impatto ambientale, in linea con la strategia di sostenibilità che ha portato l’aeroporto di Napoli a ottenere l’Airport Carbon Accreditation di livello 5, il massimo riconoscimento ambientale in ambito aeroportuale.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube