La futura linea ferroviaria ad alta velocità Napoli-Bari rappresenta un’infrastruttura chiave per il Mezzogiorno, con un tracciato di 145 km che includerà 9 gallerie, 25 viadotti e 16 tra nuove stazioni e fermate. Al termine dei lavori, i tempi di percorrenza tra le due città si ridurranno a circa due ore, dimezzando quelli attuali e potenziando la connessione tra Campania, Puglia e il resto del centro-nord Italia.
Il progetto è affidato al Gruppo Webuild, che sta realizzando quattro lotti principali: Napoli-Cancello, Apice-Hirpinia, Hirpinia-Orsara e Orsara-Bovino. Questa infrastruttura rientra tra i 19 progetti che l’azienda sta portando avanti nel Sud Italia, inclusa la costruzione di oltre 300 chilometri di nuove linee ferroviarie ad alta velocità e alta capacità.
L’impatto occupazionale dell’opera è significativo: attualmente Webuild impiega nel Mezzogiorno oltre 8.100 persone, tra personale diretto e indotto, e ha coinvolto finora circa 5.400 aziende della filiera. L’alta velocità Napoli-Bari non solo migliorerà la mobilità e la competitività del Sud, ma rappresenterà un importante volano di sviluppo economico per l’intero territorio.