Di Gigione Maresca 

 

Una passeggiata itinerante lungo la Marina d’Aequa alla scoperta dei ruderi della villa romana, ormai quasi scomparsi, conversando con il prof. Umberto Celentano, direttore del Museo Mineralogico Campano, oltre alla pulizia dei fondali e degli arenili delle spiagge di Seiano saranno il fulcro dell’incontro “Guardiamo il presente, progettiamo il futuro”, organizzato per sabato 5 aprile alle ore 14 dalle associazioni Don Pinuzzo, Gens Seja, Jacques Cousteau, La Grande Onda, Legambiente, Marevivo e Plastic Free.

Sarà l’occasione per sensibilizzare i giovanissimi sulle tematiche ambientali e culturali oltre che sul rispetto dei beni e dei diritti comuni, valorizzando la memoria di luoghi che hanno una storia da raccontare. Il fil rouge delle attività organizzate dalle associazioni promotrici (pulizia, foto, racconti, rilevazioni) è, oltre a uno sguardo sul passato, il soffermarsi sul presente per progettare insieme il futuro che vorremmo. All’evento sono stati invitati il Comandante della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia Andrea Pellegrino e il sindaco di Vico Equense Giuseppe Aiello.

L’iniziativa si rivolge a bambini, ragazzi e adulti. Tutti sono invitati a partecipare per trascorrere un pomeriggio insieme su una delle spiagge più panoramiche della penisola.

A concludere l’evento per tutti i partecipanti un pieno di vitamine grazie alle spremute d’arancia offerte da Penisolaverde Spa e una dolce sorpresa grazie alla collaborazione dello chef stellato Gennaro Esposito.

“Siamo spesso paladini di battaglie per la tutela dell’ambiente – affermano gli organizzatori – Siamo convinti però che il vero rispetto parta innanzitutto dalla educazione ambientale, dalla riscoperta dei nostri incantevoli territori, dall’attenzione che va posta per tutelare un patrimonio che non può andar perduto. Speriamo che questa occasione possa far riflettere sull’importanza della tutela dei beni pubblici.”

 

 

 

 

 

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube