(ANSA) – CASERTA, 27 MAR – Il Commissario unico per ‘Terra dei fuochi’, Giuseppe Vadalà, ha incontrato i 34 sindaci dei comuni dell’area casertana di “Terra dei fuochi” in occasione di una riunione svoltasi alla prefettura di Caserta. Convocata dalla prefetta Lucia Volpe, all’incontro hanno partecipato i vertici provinciali delle Forze di Polizia e i Vigili del Fuoco, il presidente della Provincia Marcello De Rosa, il sindaco di Parete Gino Pellegrino anche in veste di Presidente dell’Ente d’Ambito (Eda) per il servizio di gestione integrata dei rifiuti di Caserta, il Direttore Generale dell’ASL di Caserta Amedeo Blasotti, l’Incaricato per il contrasto agli incendi dolosi di rifiuti in Campania e il Raggruppamento Campania “Strade sicure-Terra dei fuochi” Ciro Silvestro. Vadalà ha spiegato ai sindaci che il suoi compito sarà quello di “fotografare” lo stato attuale degli interventi e delle iniziative già programmate in tema di bonifiche e risanamento ambientale e di individuare gli ulteriori interventi, in una prospettiva di medio-lungo periodo, con la stima delle risorse finanziarie necessarie, predisponendo anche un piano di comunicazione ed informazione ai cittadini delle comunità interessate. “L’incontro – ha detto Vadalà – rappresenta un punto di partenza per l’avvio di una collaborazione con le amministrazioni locali”, che sono state invitate a fornire dati e informazioni utili alla struttura commissariale, segnalando le discariche e i siti contaminati che dovranno essere oggetto di bonifica. Sul punto, il Commissario ha evidenziato che, per la provincia di Caserta, “sono state individuate 5 aree su cui intervenire, e per 4 di esse, la Regione Campania sta già predisponendo la relativa progettazione”. E’ stato quindi dato ampio spazio al confronto con i sindaci, da cui sono emerse alcune proposte, tra le quali quella di realizzare isole ecologiche ed impianti per favorire il conferimento dei rifiuti nel rispetto delle regole, prevedere forme di collaborazione per il prelievo a di rifiuti speciali quali scarti tessili, materiale edile, Raee, nonché di valutare la possibilità di introdurre modifiche alla normativa vigente nel caso di interventi dei Comuni in via sostitutiva per la rimozione di rifiuti abbandonati. A tal proposito, è stata valutata favorevolmente la possibilità di avvalersi dei Consorzi “Ecopneus e “Polieco” con il possibile potenziamento del ritiro dei materiali, pneumatici abbandonati e rifiuti di beni in polietilene ad uso agricolo. La prefetta Volpe ha sottolineato, inoltre, che, anche per la prossima stagione estiva, come per lo scorso anno, grazie alle risorse del “Fondo Unico di Giustizia” (570.000 euro per la provincia di Caserta), saranno finanziate le progettualità presentate dai comuni di “Terra dei fuochi” per l’assunzione a tempo determinato di personale della Polizia locale, l’erogazione di prestazioni di lavoro straordinario e – novità di quest’anno – l’acquisto di foto-trappole e strumenti di videosorveglianza amovibili.