Il prossimo 11 aprile si terrà a Napoli un incontro intitolato “Terra dei Fuochi: difesa dell’ambiente e tutela del territorio in Campania. Prospettive politiche e strumenti istituzionali”, che avrà luogo a partire dalle 17:30 presso l’Arciconfraternita dei Pellegrini, nella Sala del Mandato (via Portamedina 41). L’evento vedrà la partecipazione di importanti figure istituzionali impegnate nella lotta contro l’inquinamento diffuso nella Terra dei Fuochi, un’area gravemente colpita da contaminazioni che hanno provocato numerose malattie e decessi.

Dopo l’introduzione di Giovanni Cacace, primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, interverranno Giuseppe Vadalà, commissario unico per la Terra dei Fuochi; Fulvio Bonavitacola, vicepresidente della Regione Campania e assessore all’Ambiente; monsignor Antonio Di Donna, vescovo di Acerra e presidente della Conferenza episcopale campana; e Sergio Costa, vicepresidente della Camera dei Deputati e generale dei carabinieri forestali.

Giovanni Cacace ha dichiarato che questo incontro rappresenta il primo appuntamento istituzionale dopo la storica sentenza della Corte dell’Unione Europea, e ha sottolineato come l’Arciconfraternita sia riuscita a riunire attorno allo stesso tavolo i principali attori istituzionali responsabili della tutela del territorio. Cacace ha anche evidenziato come la sentenza dimostri che i cittadini non sono spettatori passivi degli eventi ambientali, ma possono giocare un ruolo attivo nel cambiamento.

Durante l’incontro, moderato dal giornalista Rai Vincenzo Perone, sarà presentato anche un progetto di parco verde cittadino, promosso dall’Arciconfraternita dei Pellegrini in una zona limitrofa al bosco di Capodimonte. L’evento è aperto a tutti e mira a rilanciare la questione ambientale in Campania, monitorando le azioni di bonifica e di protezione del territorio.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube