Jean-Philippe Imparato, responsabile Europa di Stellantis, ha visitato lo stabilimento di Pomigliano d’Arco, confermando che dal 2028 il sito ospiterà la nuova piattaforma STLA Small, destinata alla produzione di due nuovi modelli compatti. Inoltre, è stato annunciato il prolungamento della produzione della Fiat Panda fino al 2030, seguita dall’introduzione della nuova generazione del modello.

L’impianto campano, che attualmente produce anche l’Alfa Romeo Tonale e la Dodge Hornet, rafforzerà il proprio ruolo nel segmento mass market, allineandosi alle strategie di Stellantis in Italia, che prevedono un incremento della produzione di veicoli elettrici e ibridi. La visita di Imparato, accompagnato da esponenti del management Stellantis, rientra nelle attività di attuazione del Piano Italia, presentato lo scorso dicembre al MIMIT, con l’obiettivo di garantire investimenti produttivi e la tutela dei livelli occupazionali, attraverso processi di inserimento, aggiornamento e riqualificazione dei lavoratori.

Le sigle sindacali hanno accolto con favore gli annunci. Crescenzo Auriemma, segretario generale della Uilm di Napoli e Campania, ha sottolineato il chiaro impegno del gruppo per il mantenimento e il potenziamento della competitività del settore automotive in Italia, evidenziando la centralità dello stabilimento di Pomigliano nella strategia Stellantis.

Biagio Trapani, segretario generale della Fim di Napoli, ha ribadito la preparazione e la professionalità dei lavoratori, pronti ad affrontare le nuove sfide produttive. Tuttavia, ha anche evidenziato la necessità di interventi mirati per la riduzione dei costi di produzione e l’adozione di strategie sostenibili, puntando sulle energie rinnovabili senza gravare ulteriormente sulle maestranze dello stabilimento Giambattista Vico.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube