Rinnovata la collaborazione tra Unicredit e San Carlo di Napoli. Progetti di formazione per giovani e promozione culturale

(ANSA) – NAPOLI, 31 GEN – Prosegue per la stagione 2024-2025 la partnership tra la Fondazione Teatro di San Carlo e Unicredit con l’obiettivo di contribuire alla promozione culturale, al rilancio del territorio e alla formazione delle nuove generazioni attraverso l’arte e la cultura. Una collaborazione che, dunque, costituisce “un impegno concreto per i giovani e il territorio” e per la realizzazione di numerose iniziative per il teatro San Carlo e per le Officine San Carlo come poli d’innovazione, formazione e inclusione culturale. “Sono progetti che stanno dando grandi risultati per includere e formare nuove professionalità nel mondo della lirica e complessivamente del teatro e della cultura – ha detto il sindaco di Napoli e presidente della Fondazione San Carlo, Gaetano Manfredi – Il sostegno di Unicredit, insieme alle attività che come Comune e Città metropolitana mettiamo in campo con il teatro. È importante per fare in modo che il teatro non sia solo un grande tempio della cultura, ma anche motore di economia e inclusione sociale”. Per la prossima stagione, il sostegno di UniCredit permetterà di ampliare l’offerta formativa delle Officine San Carlo, coinvolgendo un numero ancora maggiore di giovani nei progetti educativi; garantire un programma artistico di altissimo livello, in grado di attrarre talenti internazionali e valorizzare quelli italiani; continuare a promuovere il Teatro di San Carlo come simbolo di eccellenza culturale, non solo per Napoli ma per l’intero panorama internazionale. Per quanto riguarda le Officine San Carlo, nel 2024 le 20 Officine attivate hanno registrato circa mille iscritti, “un anno da record che si inserisce in piena continuità con i risultati conseguiti dal 2022 al 2024”. In questo triennio le 60 Officine attivate hanno coinvolto circa 1500 partecipanti (età media 18-30), 100 dei quali, ad oggi, hanno trovato inserimento nel mondo del lavoro. Le 30 produzioni artistiche realizzate nell’ambito del progetto hanno coinvolto oltre 10mila spettatori. “Arte e cultura sono certamente fra i tratti distintivi dell’identità italiana, oltreché volano di sviluppo socioeconomico delle comunità – ha sottolineato Annalisa Areni, Head of client strategies di UniCredit Italia – siamo orgogliosi di confermare il nostro impegno a supporto del Teatro di San Carlo, simbolo della città di Napoli e prestigioso emblema del patrimonio artistico del nostro Paese. In qualità di Main Sponsor, anche per il 2025, la banca sosterrà la stagione teatrale del lirico partenopeo, contribuendo ad imprimere ulteriore slancio alle attività di rigenerazione urbana e sociale promosse dalle Officine San Carlo. Proprio grazie a queste attività, il San Carlo riesce nella meravigliosa impresa di rendere le arti uno strumento di crescita e coesione sociale, sfruttando appieno il potenziale del territorio”. La direttrice generale del San Carlo, Emmanuela Spedaliere, ha evidenziato che “il teatro di San Carlo e le Officine San Carlo rappresentano un esempio straordinario di come il sostegno alla cultura possa diventare motore di crescita e innovazione. È nostro desiderio ringraziare tutte le persone che lavorano ogni giorno per mantenere vivo questo patrimonio e per creare nuove opportunità per il territorio e le future generazioni”.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube