(FRAME) E' scattata all'alba, a Porto Sant'Elpidio (Fermo) una maxi operazione dei carabinieri, diversi arresti per droga in città. Un ingente numero di carabinieri è stato notato, fin dalle prime luci del giorno, muoversi e spostarsi da una parte all'altra della città, dalla zona Faleriense fino in centro per poi arrivare anche al confine con Civitanova Marche (Macerata). L'elicottero dell'Arma sta sorvolando la città, perlustrando tutta l'area urbana da sud a nord, per monitorare le aree finite nel mirino degli inquirenti e vigilare dall'alto eventuali spostamenti o fughe delle persone ricercate. Con i carabinieri, questa mattina a Porto Sant'Elpidio anche i vigili del fuoco. Al momento non si conoscono ulteriori dettagli se non che le ordinanze a cui i carabinieri stanno dando esecuzione sarebbero legate a un'indagine per spaccio di sostanze stupefacenti. ANSA/Carabinieri ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++ NPK

Il prefetto di Napoli Michele di Bari, esprime il proprio “ringraziamento all’Arma dei Carabinieri, per l’operazione condotta brillantemente nelle zone della movida della penisola Sorrentina e, in particolare, a Vico Equense”. In merito all’azione dei carabinieri, il prefetto sottolinea che “nella serata di ieri, intorno alle ore 22, un trentenne ha colpito un cittadino di origine egiziana residente nel comune, dapprima con il manico di un ombrello al volto e alla testa e, successivamente, all’addome con un coltello a serramanico”. “L’aggressore è stato tempestivamente fermato dai Carabinieri, coadiuvati dagli agenti della Polizia Municipale – che pure il Prefetto ringrazia – che lo hanno identificato e denunciato all’Autorità giudiziaria per tentato omicidio. Dalle prime indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, i fatti sarebbero avvenuti nella centralissima piazza Umberto I”. “Nella serata di ieri, sul territorio di Castellammare di Stabia, l’Arma ha anche effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio, ancora con il supporto della polizia municipale locale, in cui sono state identificate 327 persone, controllati 157 veicoli e contestate 52 violazioni del codice della strada, oltre a disporre l’allontanamento di una persona in stato evidente di ebbrezza e in atteggiamenti molesti dalla zona rossa – continua la nota -. A Napoli, poi, i militari dell’Arma, hanno controllato le strade del Vomero e della zona dei baretti di Chiaia anche attraverso l’utilizzo di dispositivi per l’alcool test, nonché incrementato i controlli nei locali notturni e nelle attività commerciali. All’esito dell’attività sono stati denunciati 2 imprenditori, identificati 231 giovani, controllati 81 veicoli, con il sequestro di 10 scooter, e contestate 41 violazioni al codice della strada. Inoltre, 5 giovani, trovati in possesso di modiche quantità di stupefacenti, sono stati segnalati alla Prefettura. Sono state anche denunciate 2 persone, rispettivamente, per possesso di attrezzi utili allo scasso e rifiuto di sottoporsi all’alcool test”. “Tolleranza zero anche per i parcheggiatori abusivi, con la denuncia di 6 persone già sottoposte alla misura di prevenzione personale del divieto di accesso alle aree urbane (Dacur)”, si spiega. “Questi interventi – sottolinea la prefettura – si inseriscono nell’ambito delle attività di vigilanza del territorio, con servizi straordinari di controllo anche nelle cosiddette zone rosse e con operazioni ad alto impatto, servizi che vedono impegnate tutte le forze dell’ordine secondo precise pianificazioni decise in sede di Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica”. In questo contesto, “nella serata di ieri, la Questura, insieme alla Polizia locale, ha svolto servizi straordinari anti movida al Vomero con l’identificazione di 226 persone, il controllo di 2 attività commerciali e 35 veicoli e la contestazione di complessive 18 violazioni del codice della strada. Alle operazioni ha partecipato anche la Guardia di Finanza che ha denunciato un parcheggiatore abusivo nella zona Santobono – Pausillipon, con contestuale allontanamento dalla cd zona rossa, oltre a controllare 11 persone e 5 autoveicoli. Anche la Asl ha proceduto ai consueti controlli ispettivi, congiuntamente alle forze dell’ordine, nella stessa area, contestando violazioni a 5 attività commerciali. Analoghi controlli erano stati condotti nei quartieri di Chiaia e a Porta Nolana il 28 marzo scorso”. Il Prefetto “rivolge un sentito ringraziamento a tutti gli uomini e le donne delle forze di polizia costantemente impegnate sul territorio per il contrasto e la repressione dei reati e di ogni forma di illegalità”.

Sparatoria a Napoli: il prefetto, intensificata la vigilanza. “Due feriti non gravi. Ferma condanna”

(ANSA) – NAPOLI, 30 MAR – Il prefetto di Napoli Michele di Bari, “esprime ferma condanna per quanto accaduto nel pomeriggio sul lungomare di Napoli, dove due uomini sono stati feriti, anche se in modo non grave, con colpi di arma da fuoco”. E’ quanto si legge in una nota della prefettura a proposito della sparatoria alla Rotonda Diaz. “Sebbene si tratti di una delle zone più monitorate dalle forze di polizia, tanto che l’Arma dei Carabinieri è tempestivamente intervenuta fermando una persona sulla quale sono in atto accertamenti – prosegue il comunicato – il Prefetto ha immediatamente disposto una ulteriore intensificazione dei servizi di vigilanza in tutta la zona, in attesa delle decisioni che verranno assunte nel prossimo comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, soprattutto in considerazione che l’evento delittuoso è stato commesso in un’area frequentata”.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube