Gabriel Zuchtriegel è stato confermato per altri quattro anni alla direzione del Parco Archeologico di Pompei. In un’intervista durante la presentazione dell’ottava edizione della rassegna “Pompeii Theatrum Mundi”, il direttore ha espresso gratitudine per la fiducia ricevuta, ringraziando il ministro della Cultura Alessandro Giuli e il capo dipartimento per la Valorizzazione, Alfonsina Russo, per avergli affidato nuovamente la responsabilità di guidare uno dei siti archeologici più importanti al mondo. Zuchtriegel ha definito Pompei “il Parco Archeologico più bello del mondo”, una posizione che porta con grande orgoglio.
Nel fare un bilancio del suo primo mandato, il direttore ha elogiato la sua “squadra eccezionale” e il lavoro svolto fino ad oggi, sottolineando come le sfide future siano ancora molte. Tra le priorità per i prossimi anni, ha citato la prosecuzione dei restauri e degli scavi nelle aree archeologiche, ma anche l’importanza di ampliare l’influenza di Pompei oltre i suoi confini fisici. “Vogliamo portare lo spirito di Pompei, che è lo spirito di Sogno di Valore, delle Baccanti, della scoperta e della cura del patrimonio materiale ed immateriale, fuori Pompei”, ha dichiarato Zuchtriegel, evidenziando l’intenzione di coinvolgere una parte sempre più ampia del territorio nel progetto di valorizzazione del sito.
La conferma di Zuchtriegel giunge in un periodo di grande fermento culturale per Pompei, che si appresta a ospitare la nuova edizione del festival “Pompeii Theatrum Mundi”, un’iniziativa che unisce teatro e archeologia e che rappresenta uno degli eventi culturali più rilevanti dell’area. Con questa conferma, il direttore mira a rafforzare ulteriormente il legame tra Pompei e la sua comunità, cercando di espandere la sua influenza a livello nazionale e internazionale, in un percorso che continua a celebrare e preservare l’inestimabile patrimonio del sito archeologico.