Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha espresso il suo profondo cordoglio per la morte del maestro Roberto De Simone, definendo il compositore e direttore d’orchestra “uno degli esponenti culturali più importanti che la città abbia avuto negli ultimi decenni”. Manfredi ha sottolineato come De Simone abbia dato un contributo straordinario alla memoria musicale e alla valorizzazione della cultura popolare partenopea.
Il sindaco, che si è recato al Teatro San Carlo per rendere omaggio al maestro, dove è allestita la sua camera ardente, ha anche parlato degli sforzi in corso per conservare e valorizzare il patrimonio lasciato da De Simone. “Stiamo discutendo con la famiglia per trovare il modo migliore di valorizzare questo straordinario patrimonio”, ha spiegato, facendo riferimento all’archivio vincolato dallo Stato e alla collezione personale del maestro, che non è di proprietà della famiglia. Manfredi ha assicurato che si sta cercando una soluzione per garantire una memoria permanente di De Simone a beneficio della città.
In occasione delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli, il programma già prevedeva una mostra dedicata a De Simone, in collaborazione con il Teatro San Carlo. “Sarà un’occasione di ricordo molto importante”, ha concluso il sindaco.