(ANSA) – ROMA, 19 FEB – “Il rapporto tra città e università è un rapporto estremamente stretto e fecondo. Le università sono il più grande motore di trasformazione sociale, economica e civile di una città. La storia delle università è strettamente connessa alla storia delle città. Abbiamo esempi importanti di città medie che sono intrinsecamente città universitarie pensiamo a Pavia, a Siena. Oggi abbiamo delle nuove realtà e Rieti è una di queste, dove l’università ha avuto la capacità di diventare parte integrante del tessuto sociale ed economico ed è un elemento fondamentale nella crescita e nello sviluppo del territorio”. Lo ha detto il presidente dell’Anci e sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, all’inaugurazione del nuovo anno accademico della Sapienza per la prima volta a Rieti, sede del Polo didattico e di ricerca dell’ateneo. “E’ molto importante che le politiche nazionali guardino a questa forte sinergia e che siano in grado di sostenere quelli che sono i bisogni delle comunità accademiche – ha aggiunto – e soprattutto delle comunità studentesche inserite all’interno delle città che sono una grande risorsa e anche che mettano in campo politiche economiche di attrazione dei talenti, di capacità di crescita, di attrazione di impresa che rappresentano una leva fondamentale per lo sviluppo di un territorio”.