Di Angelo Tortora
Un attore che segue il metodo propone una fotografia, mentre l’attore autentico crea un dipinto ad olio, perché l’arte è qualcosa di cui andare fieri.
Il nostro destino esercita la sua influenza su di noi anche quando non ne abbiamo ancora appresa la natura: il nostro futuro detta le leggi del nostro oggi, non potremmo in alcun modo capire il futuro se non tenessimo conto del passato.
La musica è la combinazione di suoni e silenzi che fanno uso di melodia, ritmo e armonia. La musica è arte e come tale, nasce dall’esigenza di esprimere sentimenti , un’emozione, idee o pensieri , per questo motivo la musica come mezzo di comunicazione è molto efficace e può essere considerata anche un linguaggio.
Il teatro è tra le più antiche delle arti, già dall’antica Grecia drammi e commedie venivano messe in scena per rappresentare una sfaccettatura della vita umana davanti agli spettatori.
Antonio Fischetti in arte Antoine, il veterano che sa sempre come stupire, nella musica sa’ come conquistare cuori con i suoi bellissimi brani che hanno fatto la storia della musica napoletana, mentre a Teatro sa come porsi, come spadroneggiare nel suo personaggio, si perché Antoine nei sui ruoli è sempre a suo agio, sa immedesimarsi in tanti personaggi.
Tanta gavetta ed esperienza tra musica e Teatro ne fanno uno degli artisti migliori che la nostra amata terra abbia fatto sbocciare, maturare, diventare certezza sino ad issarsi nell’Olimpo degli Dei, tra i cantautori top ormai da tempo, ma lui non si accontenta mai Antoine punta sempre ad evolversi e raggiungere le vette più alte del successo.
Antoine tra i cantautori storici della musica napoletana, per rendere colei bella è perfetta c’è bisogno di tanto lavoro, sacrificio, massima dedizione, brani top e su tutto cio’ Antonio Fischetti rasenta la perfezione.
Antoine sarà protagonista prossimamente con “Lacreme Napulitane” il 22 Febbraio al Cine Teatro Partenio ad Avellino alle ore 21 con Francesco Merola, Marianna Mercurio e un cast di altissimo livello composto da:
Antonio Masucci, Raffaele Esposito, Antonio Sangermano, Raffaele Esposito, Adele Pandolfi, Cinzia Mirabella, Sasà Trapanese, Federica Parravano, Mery Esposito, Anna Torcasio, regia di Gaetano Liguori, produzione Tommaso Cafora.