Si è svolto con successo il primo test su strada aperta al traffico di un veicolo a guida autonoma sulla Tangenziale di Napoli. Il tratto interessato, lungo 3 km da Vomero a Fuorigrotta, ha ospitato la sperimentazione promossa dall’Osservatorio Smart Road del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, in collaborazione con Autostrade per l’Italia, la Polizia Stradale della Campania e le direzioni competenti del MIT.

Protagonista del test è stata un’auto a guida autonoma sviluppata dal Politecnico di Milano, affiancata da alcuni veicoli della flotta di Tangenziale di Napoli Spa. A bordo del veicolo autonomo era presente un pilota in posizione di guida, in linea con le attuali norme di sicurezza.

Durante la sperimentazione è stata presentata anche la nuova funzionalità “Dynamic Speed Limit”, parte dei progetti di sviluppo delle Intelligent Road promossi dal Centro Nazionale Mobilità Sostenibile. Questa tecnologia, sviluppata da Movyon (operatore tecnologico del gruppo Aspi) insieme all’Università di Napoli Federico II, consente di adattare automaticamente la velocità del veicolo alle indicazioni del centro di controllo traffico, grazie a una comunicazione veicolo-infrastruttura.

Il sistema raccoglie i dati tramite sensori di campo e trasmette i limiti di velocità, pensati per ottimizzare il flusso del traffico, attraverso una rete di antenne disposte lungo la tangenziale. Mentre il veicolo autonomo è in grado di adeguare in automatico la velocità, le auto della flotta tradizionale ricevono l’indicazione tramite dispositivi dedicati per il conducente.

Questa sperimentazione segna un passaggio chiave verso la trasformazione digitale della rete stradale nazionale e punta ad ottenere la prima certificazione Smart Road in Italia secondo i requisiti del Decreto Ministeriale 70/2018. L’obiettivo è una mobilità sempre più efficiente e sicura, fondata sulla cooperazione tra veicoli e infrastrutture intelligenti.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube