Di Angelo Tortora 

 

I funerali del maestro Roberto De Simone, si terranno mercoledì 9 Aprile alle ore 16, deceduto ieri sera a 91 anni. Le esequie saranno celebrate dall’arcivescovo di Napoli mons. Domenico Battaglia. La camera ardente sarà allestita al teatro San Carlo, come annunciato oggi dal sindaco Gaetano Manfredi.

 

La Biennale di Venezia ricorda Roberto De Simone: figura di grande spicco della scena culturale italiana’

Nel ricordo di Roberto De Simone, il presidente, il direttore generale, il Consiglio di amministrazione e la Biennale di Venezia tutta, riclnnovano la loro stima e affetto al maestro, geniale musicologo, compositore e regista, figura di grande spicco della scena culturale italiana. Il maestro Roberto De Simone aveva partecipato da protagonista, come autore e regista, agli spettacoli allestiti per i memorabili Carnevali della Biennale di Venezia, ideati e diretti da Maurizio Scaparro dal 1980 al 1982. In particolare al primo Carnevale del Teatro del 1980 aveva diretto Festa di Piedigrotta di Raffaele Viviani. Al Carnevale della Ragione del 1981 era stata rappresentata la sua Opera buffa del giovedì santo. Per Napoli a Venezia del 1982 Roberto De Simone aveva diretto Eden teatro di Raffaele Viviani, ed erano stati rappresentati, su sue musiche, La scena di Napoli e il Recital di Sergio Bruni.

 

Morte Roberto De Simone: il cordoglio del Conservatorio 

Il Conservatorio San Pietro a Majella si unisce al lutto per la scomparsa del Maestro Roberto De Simone, Direttore per chiara fama dell’Istituto dal 1995 al 2000, con profonda commozione e sincero cordoglio.

 

Rettore Federico II: la comunità della cultura e tutto il popolo napoletano perde un esempio vivente di artista

Con Roberto De Simone scompare un grande Maestro, espressione piena della napoletanità, sensibile e acuto, in grado di raccontare in maniera straordinaria i tanti aspetti della nostra umanità. La comunità della cultura e tutto il popolo napoletano perde un esempio vivente di artista al contempo legato alla nostra terra ma di caratura internazionale. Una figura di altissimo profilo che tanto ha dato, anche in termini di sostegno, ad una generazione di artisti che ha segnato il nostro panorama teatrale e musicale. L’Ateneo partecipa con affetto al cordoglio della Città e si stringe intorno alla famiglia, agli amici e ai colleghi del grande Maestro’. Lo dice Matteo Lorito, rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

 

De Laurentiis: “La nostra sincera vicinanza alla famiglia, ha dato lustro a Napoli e a tutta la cultura italiana”

“A nome di tutto il Calcio Napoli esprimo il più profondo cordoglio per la scomparsa del maestro Roberto De Simone. Un artista che ha saputo dare lustro a Napoli e a tutta la cultura italiana, in particolare teatrale e musicale. Meravigliosa la sua immortale Gatta Cenerentola. La nostra sincera vicinanza alla famiglia”. Il presidente del Napoli e produttore cinematografico Aurelio De Laurentiis sui social ha così scritto.

 

Ruotolo (Pd): figura centrale della cultura italiana, perdita incolmabile per Napoli e per l’intero paese

Sandro Ruotolo, responsabile Cultura nella segreteria nazionale Pd si è cosi espresso sulla morte di Roberto De Simone: “Con profonda tristezza la comunità del Partito Democratico apprende della scomparsa del Maestro Roberto De Simone. Figura centrale della cultura italiana, musicista, regista, un intellettuale straordinario che ha saputo raccontare come pochi l’anima profonda del Sud, riscoprendo e valorizzando le sue radici popolari. Il suo lascito è immenso e la perdita per Napoli e per il nostro Paese è incolmabile. Ci impegniamo a farci carico del suo insegnamento e assicuriamo di mantenere vivi i valori che hanno ispirato la sua meravigliosa produzione artistica. Ci stringiamo ai suoi cari e a tutti coloro che lo hanno stimato”.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube