Di  Annarita Borelli 

Al Circolo Savoia di Napoli, una serata speciale ha visto protagonisti il Maestro Enrico Vanzina e l’Avvocato Annarita Borelli, ospiti del Rotary Partenope TH e del Rotary Napoli Nord East. L’incontro è stato un’importante occasione di confronto sulla cultura e sul cinema, ma soprattutto ha segnato l’inizio di una collaborazione tra il Festival Internazionale del Cinema di Pompei e il Rotary, con un obiettivo chiaro: offrire ai giovani meno fortunati un’opportunità concreta di formazione nel mondo del cinema.

 

Un ponte tra il cinema e il sociale

Il cinema non è solo arte e intrattenimento, ma anche strumento di inclusione e crescita. Il nuovo progetto nato dalla collaborazione tra il Festival e il Rotary punta proprio a questo: dare a giovani provenienti da contesti svantaggiati la possibilità di avvicinarsi ai mestieri del cinema, imparando direttamente da professionisti del settore.

Durante la settimana del Festival Internazionale del Cinema di Pompei, questi ragazzi, selezionati attraverso associazioni che operano nel sociale, parteciperanno a percorsi formativi dedicati a regia, recitazione e tecniche di produzione cinematografica. Un’esperienza unica che permetterà loro di scoprire il dietro le quinte del cinema e, soprattutto, di acquisire competenze che potrebbero aprire nuove prospettive per il loro futuro.

A coronamento del percorso, i partecipanti realizzeranno un cortometraggio, che sarà presentato nella serata conclusiva del Festival nell’ambito del Premio Cinema e Rotary. Un riconoscimento che non solo metterà in luce il talento dei ragazzi coinvolti, ma rappresenterà anche il simbolo di un’iniziativa che unisce il mondo della cultura e quello della solidarietà.

Il Rotary e il Festival: insieme per il futuro

Da sempre impegnato in progetti di sostegno e formazione per i giovani, il Rotary rafforza con questa iniziativa il proprio impegno sociale, offrendo un’occasione concreta di crescita a chi ne ha più bisogno. Il Festival Internazionale del Cinema di Pompei, con la sua forte identità culturale e il suo respiro internazionale, sposa questa missione, dimostrando che il cinema può essere un potente strumento di cambiamento.

L’evento al Circolo Savoia ha sottolineato l’entusiasmo e il valore di questa collaborazione, che renderà il Festival, in programma dal 3 all’8 giugno 2025, non solo un grande appuntamento cinematografico, ma anche un laboratorio di opportunità per chi sogna di entrare nel mondo del cinema senza avere gli strumenti per farlo.

Grazie a questa iniziativa, il cinema diventa un mezzo di inclusione e crescita, capace di abbattere barriere e costruire nuove strade per il futuro.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube