La Regione Campania ha destinato oltre 42 milioni di euro per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico in Irpinia, un’azione che, secondo Enzo Alaia, presidente della Commissione Sanità del Consiglio regionale, rappresenta un “risultato importante e frutto di un impegno concreto”. Alaia ha sottolineato come la sicurezza delle comunità locali e la tutela dell’ambiente siano priorità assolute, e ha evidenziato come questa iniziativa segni una risposta concreta a un problema che affligge l’Irpinia da troppo tempo.
“Grazie a questi fondi, numerosi Comuni della zona potranno realizzare opere fondamentali per contrastare frane e alluvioni, proteggendo così i cittadini e le infrastrutture”, ha aggiunto Alaia. Il consigliere regionale ha anche affermato che si tratta di un “passo avanti significativo”, ma ha ribadito che è necessario proseguire su questa strada, con interventi strutturali e una visione a lungo termine, soprattutto in un’area tanto ricca di risorse naturali quanto fragile.
Infine, Alaia ha posto l’accento sull’importanza di garantire che i fondi vengano spesi in modo tempestivo ed efficace, evitando ritardi burocratici o progetti mal calibrati. “L’attenzione alle aree interne, spesso trascurate, è un segnale positivo che va rafforzato con ulteriori investimenti e una manutenzione costante del territorio”, ha concluso il presidente della Commissione Sanità.