Sabato 22 febbraio alle ore 17.45 presso il Museo Diocesano Sorrentino Stabiese – Mudiss di Castellammare di Stabia, diretto dall’ingegnere Egidio Di Lorenzo, con l’architetto Gerarda Cimmino, addetta all’accoglienza, in piazza Giovanni XXIII, verrà presentato il libro di Jessica Maresca “Note di risveglio”. Dopo i saluti istituzionali, interverranno, per presentare il romanzo, Rosanna Longobardi, scrittrice e collaboratrice del mensile Stabianotizie e Paola De Simone, presidente dell’Associazione Nessuno e Centomila, che ha organizzato l’evento. Modera Sabatino Di Maio, responsabile della comunicazione della casa editrice 1886 Publishing.
“Note di risveglio” affronta una tematica di estrema attualità. Un uomo e una donna, convinti di ritrovarsi in una storia intramontabile, si ritrovano all’improvviso in una crisi deflagrante, dalla quale escono, ma ognuno per la propria strada. Nina, la protagonista con l’aiuto di alcuni amici ne uscirà, o almeno proverà ad uscirne, affrontando le proprie paure e cercando di superare le proprie fragilità, in un percorso di rinascita, dove, alla fine nulla sarà come prima. LE “note di risveglio sono quelle di Nina, la protagonista, protagonista, appunto, della propria rinascita, dopo la tempesta che provoca nella sua vita il distacco, doloroso ma necessario, dal suo Paolo, quello che credeva essere l’amore per sempre. Il volume ci parla al cuore, ci invita a comprendere che, nulla è per sempre, e soprattutto che il dolore e la solitudine possono essere una opportunità per crescere, ritrovarsi e imparare a bastarsi.
Jessica Maresca nasce nel 1991 a Castellammare di Stabia (NA). Una laurea in Lingue e Letterature straniere a Napoli e poi si trasferisce a Milano, dove completa gli studi e avvia la sua carriera nel settore degli eventi e della formazione. “Note di risveglio” è il suo primo romanzo.
