È lutto cittadino oggi a Castellammare di Stabia, nel giorno in cui la città si stringe nel dolore per le vittime della tragedia della funivia del Monte Faito. La decisione è stata presa dal sindaco Luigi Vicinanza, che ha sospeso tutte le iniziative previste per la Pasqua e disposto gli atti ufficiali per la giornata di cordoglio. La tragedia, avvenuta nel pomeriggio del 17 aprile, ha lasciato un segno profondo nella comunità stabiese. Il primo cittadino, oggi in visita alla stazione della funivia, ha condiviso il proprio dolore: “Mancavano appena venti o venticinque secondi alla fine della corsa, come si vede dalla cabina che è qui a valle”. Un dettaglio che aggiunge ulteriore drammaticità a quanto accaduto.
Vicinanza ha poi rivolto un appello alla cittadinanza e all’opinione pubblica: “È indispensabile evitare che si facciano processi di piazza, lasciamo lavorare i tecnici e gli investigatori”. Il sindaco ha inoltre confermato che il Comune è pronto a fornire piena assistenza ai familiari delle vittime, anche se una persona, al momento, non è ancora stata identificata. Ha ricordato anche la precedente tragedia del 1960, avvenuta sempre sulla funivia, nel giorno di Ferragosto.
Intanto, è ripresa regolarmente la circolazione dei treni sulla linea Napoli-Sorrento della Circumvesuviana, dopo lo stop forzato imposto dall’incidente. I treni provenienti da Napoli, che fino a ieri si fermavano alla stazione di Pioppaino, tornano ora a servire anche le stazioni di via Nocera e Castellammare di Stabia. I primi viaggiatori, tra cui numerosi turisti, sono tornati sulle banchine in attesa dei convogli.