Il Trianon Viviani, teatro della Canzone napoletana nel cuore di Forcella, dedica un’intera rassegna a uno dei suoi figli più amati: Nino Taranto, straordinario attore, cantante, uomo di spettacolo e simbolo indelebile della cultura partenopea.

Il programma, articolato in quattro appuntamenti tra il 18 e il 24 aprile, celebra il “Commendatore” con spettacoli, una mostra iconografica, un recital musicale e la presentazione della sua autobiografia. Un viaggio tra memoria e omaggio, pensato per far rivivere al pubblico l’arte e la personalità di un interprete che ha lasciato un segno profondo nel teatro e nella musica napoletana.

Il programma

Venerdì 18 aprile, ore 19:30
Nino Taranto. Nato a Forcella, professione attore
Apre la rassegna una mostra iconografica a cura di Giulio Baffi, che attraverso fotografie, locandine e oggetti di scena racconta la carriera e la vita dell’artista, proprio a partire dal suo legame con il quartiere natale. L’esposizione resterà aperta fino al 30 aprile e sarà visitabile gratuitamente.

Venerdì 18 aprile, ore 21
Piedigrotta Taranto
Va in scena il varietà “comicobiograficocanorodanzante” scritto e diretto da Giuseppe Sollazzo, con Massimo Masiello nel ruolo di Nino Taranto. Uno spettacolo originale che ripercorre, tra comicità, musica e danza, le tappe fondamentali della sua carriera: dal cafè chantant alle prime “macchiette”, fino al debutto al teatro Centrale.

Sabato 19 aprile, ore 21
Alessia Moio in “C’era una volta… Nino Taranto. L’uomo, la storia, la leggenda”
La voce intensa di Alessia Moio, accompagnata dal mandolino, offre un recital musicale che intreccia suoni, parole e suggestioni. Uno spettacolo evocativo che scava nell’universo intimo e professionale dell’indimenticabile attore.

Giovedì 24 aprile, ore 18
Nino Taranto. Una vita per Napoli
La rassegna si chiude con la presentazione dell’autobiografia dell’attore, a cura di Diego Nuzzo (edizioni Homo Scrivens) con prefazione di Maurizio de Giovanni. All’incontro interverranno  Marisa Laurito, Tommaso Bianco e Giuseppe Giorgio al pianoforte Bruno Troisi. Un momento di riflessione e memoria per riscoprire il lungo percorso artistico e umano di Nino Taranto. Anche in questo caso, l’ingresso è gratuito

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube