Diciotto mostre per raccontare la potenza visiva e narrativa del fumetto in tutte le sue sfumature. È questo il cuore pulsante della XXV edizione di Comicon Napoli, il festival internazionale della cultura pop, in programma dal 1° al 4 maggio alla Mostra d’Oltremare. Un vero e proprio viaggio espositivo nella “nona arte”, che attraversa paesi, stili e generazioni, affiancando le mostre agli eventi in calendario per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e unica.

Le esposizioni spaziano dalle retrospettive sui grandi maestri del fumetto, agli omaggi, fino alle celebrazioni di anniversari storici. Tra i protagonisti di questa edizione figura Tanino Liberatore, Magister 2025 del festival, al quale sono dedicate due mostre: Drawing Power. The art of Liberatore e Tanino Liberatore presenta: Massimo Carnevale. Cover Story, curata dallo stesso artista.

Ampio spazio anche al Giappone con In Corpore Veritas: L’Arte di Shin’Ichi Sakamoto, dedicata al mangaka vincitore di premi internazionali, e agli Stati Uniti con l’affascinante Jon J Muth: “M”, ispirata al film noir “M” di Fritz Lang. Non manca la celebrazione della saga fantascientifica per eccellenza con Star Wars Made in Italy, incentrata sui disegnatori italiani di Guerre Stellari.

Napoli stessa diventa protagonista con Napoli: Fumetto destination, un viaggio attraverso il rapporto tra la città e il fumetto dall’Ottocento a oggi. Riflettori puntati anche su James Harren con Ultramega art, mostra tra tokusatsu e supereroi, e su Thomas Taylor con Da Harry Potter a Malamander, dedicata alla carriera dell’illustratore e autore per ragazzi.

Tra gli altri appuntamenti espositivi, l’omaggio a Gianni De Luca con 50 anni in Tempesta, che celebra la sua capacità di reinventare il linguaggio del fumetto, e 40 Anni di Avventure: Lupo Solitario e il Mondo dei Librogame, per i quarant’anni dal primo librogame pubblicato in Italia.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube