(ANSA) – NAPOLI, 26 MAR – “Al Policlinico di Napoli abbiamo molte tecnologie innovative, tutte ad alto costo, che qualificano ulteriormente l’offerta sanitaria per i nostri cittadini campani”. Lo afferma Giuseppe Longo, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, al termine della visita nei diversi edifici del Policlinco di Napoli insieme al presidente della Campania Vincenzo De Luca per l’inaugurazione di alcune delle più recenti innovazioni tecnologiche acquisite. Le nuove tecnologie, spiega Longo, “rappresentano i punti di eccellenza – ha detto – della sanità campana ma anche i punti di riferimento dell’attività assistenziale. Questa azienda è infatti caratterizzata per avere una serie di centri di riferimento. Oggi ne abbiamo visti tre che ultimamente hanno terminato i lavori di innovazione, ma ci sono altri cantieri all’interno dell’azienda perché grazie ai finanziamenti della Regione Campania stiamo portando avanti un’azione forte nel rinnovamento e nella qualificazione della sanità”. Innovazione che passa anche per la formazione degli studenti in medicina al Policlinico, in una università in cui dal prossimo anno cambia l’accesso: “E’ importante – ha detto Longo – che si sia stato tolto il quizzone che aveva domande che erano inappropriate per studenti che hanno fatto corsi di studio e poi devono affrontare domande sulla cronaca, era inadeguato. Ora le matricole faranno sei mesi di esame ma poi si torna in ogni caso a quello che è un numero programmato e quindi bisogna ora capire quali saranno i criteri attraverso i quali si attua la selezione. Quello è il punto diciamo nodale e forse il più critico di tutti, perché ora bisogna fare domande di medicina. Vedremo le linee guida che escono, probabilmente saranno sugli esami sostenuti, perché bisogna nei primi mesi raggiungere un credito, quindi aver sostenuto un certo numero di esami, ma poi crediamo dovranno rispondere a dei quiz che sono sulle materie di studio”.

 

(Foto Panorama della Sanità)

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube