NAPOLI (ITALPRESS) – “Avremmo voluto discutere alla Camera di pace, guerra, risposte da dare a Trump e invece ci siamo ritrovati a discutere del manifesto di Ventotene”. Lo ha detto il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca nel corso della sua consueta diretta Facebook: “E’ stato elaborato nel 1941, era espressione di quell’epoca. Alcune considerazioni risentono dei tempi, che erano quelli. L’Europa era sotto il dominio nazista e fascista. Quel manifesto conteneva anche un messaggio rivolto ai popoli d’Europa: ‘poniamo fine alle guerre che si succedono da secoli’. Meloni ha citato alcuni passi ideologici dove si criticavano le democrazie. La cosa drammatica è che ha dimenticato di dire che in quell’isola erano stati confinati dal fascismo. Ha ritenuto che quei soggetti fossero stati mandati dal fascismo in una località di mare, una sorta di colonia marina, una cosa francamente sconveniente. Tutto si è ridotto in un grande scontro che ha messo in secondo piano i problemi di oggi. Non una parola, sul presente. Dall’Occidente intero non una parola per fermare questo bagno di sangue”.