La Campania si distingue a livello nazionale per la riduzione significativa delle liste d’attesa sanitarie, un problema acuito dalla pandemia ma ora in fase di controllo grazie a un’organizzazione più efficiente e mirata. Il presidente della Regione, Vincenzo De Luca, ha annunciato un’iniziativa pubblica il mese prossimo per illustrare i risultati raggiunti, sottolineando che la Campania si posiziona al primo posto in Italia per i tempi di erogazione delle prestazioni sanitarie.
Tra le strategie adottate per ottenere questo traguardo, spiccano l’attivazione di prestazioni anche nei fine settimana e l’uso assiduo della piattaforma regionale Sinfonia, che consente un monitoraggio costante dei tempi e delle erogazioni. Un altro strumento chiave è il CUP unico campano, che ha centralizzato e ottimizzato il sistema di prenotazione delle visite e degli esami specialistici, permettendo una gestione più equa e tempestiva della domanda sanitaria.
Parallelamente, la Regione sta ponendo grande attenzione alla regolamentazione delle prestazioni libero professionali. In una circolare inviata ai direttori generali delle aziende sanitarie, De Luca ha ribadito l’importanza di verificare con sollecitudine che le attività extra-moenia, ossia quelle svolte da personale sanitario pubblico presso strutture private convenzionate, rispettino rigorosamente i limiti imposti dalla legge.