Durante la sua consueta diretta Facebook, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha illustrato un ampio programma che spazia dal fine vita a iniziative culturali, sostegno allo sport e innovazioni nel trasporto pubblico. De Luca ha annunciato la volontà di avviare un dibattito sul tema del fine vita, auspicando un dialogo inclusivo e laico. “Vogliamo discutere di una legge sul fine-vita, dialogando e rispettando tutti, ma da istituzione laica”, ha affermato, ricordando l’esperienza toscana e ribadendo la necessità di potenziare il supporto alle famiglie con cure palliative.
Il presidente ha inoltre svelato i piani per l’illuminazione artistica del Campanile del Santuario di Pompei, trasformando il monumento in un faro di spiritualità visibile anche dall’autostrada Salerno-Napoli. L’intervento, realizzato a spese della Regione, si inserisce in un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio locale, che comprende anche la realizzazione di un parcheggio interrato nelle vicinanze del santuario, in vista delle numerose visite previste per l’anno del Giubileo.
Sul fronte sportivo, sono stati destinati 600 mila euro per la manutenzione degli impianti sportivi dei comuni campani, finanziati in parte con residui dei fondi per le Universiadi a Napoli. Questi fondi hanno già supportato 80 comuni e ulteriori bandi sono stati aperti per garantire sostegno anche ad altri 10 comuni, con eventuali risorse aggiuntive qualora disponibili.
Infine, De Luca ha illustrato il piano per rivoluzionare la mobilità regionale, annunciando l’arrivo del primo treno Stadler sulla linea Napoli-Sorrento entro la fine dell’estate. Con una frequenza di servizio ogni 12 minuti, l’iniziativa mira a risolvere le criticità del trasporto pubblico lungo la costiera sorrentina, beneficiando sia residenti che turisti.