L’inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno che ha portato all’arresto del tesoriere del Pd della Campania, Nicola Salvati, con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, ha suscitato reazioni politiche contrastanti. I leader di centrodestra, tra cui Maurizio Gasparri, Tullio Ferrante e Manlio Messina, hanno utilizzato l’inchiesta per rafforzare la loro posizione sulle politiche migratorie del governo Meloni. Gasparri ha sottolineato come il caso dimostri la necessità di un cambiamento delle politiche migratorie e ha criticato il Pd, suggerendo che la sinistra sia più vicina ai traffici illeciti che ai diritti umani. Ferrante, invece, ha commentato come l’inchiesta getti una luce pesante sul Pd, suggerendo che l’immigrazione clandestina sia alimentata dal sistema deluchiano, e ha ribadito il sostegno alle politiche di contrasto all’immigrazione irregolare.
Anche Manlio Messina ha denunciato l’ipocrisia del Pd, accusandolo di ostacolare le misure contro l’immigrazione clandestina, nonostante i suoi esponenti siano coinvolti in un giro di falsi permessi di soggiorno. Il vicecapogruppo vicario di Fratelli d’Italia ha invitato il Pd a smettere di criticare gli accordi con i Paesi di origine e il Piano Mattei, sostenendo che il governo non si farà intimidire e continuerà la sua lotta contro il traffico di esseri umani.
Dall’altra parte, esponenti di Forza Italia come Marco Scurria e Michaela Biancofiore hanno ribadito la legittimità della denuncia della presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che aveva segnalato l’anomalia nelle richieste di manodopera durante il “click day”. Scurria ha dichiarato che il Pd, che aveva definito la denuncia di Meloni “inutile propaganda”, ora si trova a dover fare i conti con la realtà dei fatti. Biancofiore ha anche sottolineato come l’inchiesta evidenzi la veridicità delle preoccupazioni espresse dal governo Meloni, confermando la bontà delle politiche migratorie e il contrasto ai flussi irregolari, che rimangono una priorità.
Il clima politico si è dunque intensificato, con le forze di centrodestra che utilizzano l’inchiesta per spingere ulteriormente la loro agenda sulla gestione dei flussi migratori, mettendo sotto accusa la sinistra per il suo atteggiamento verso l’immigrazione illegale.