Una giornata densa di significato e impegno per il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, che ha vissuto il 25 Aprile non solo come celebrazione della Liberazione, ma come momento di riflessione e azione concreta. In piazza Carità, tra canti partigiani e il grido corale “Ora e sempre Resistenza”, Manfredi ha sottolineato il valore profondo di questa ricorrenza: “Il 25 Aprile è la radice della nostra democrazia, una data che testimonia valori da difendere ogni giorno: libertà, tolleranza, pace”.

Rivendicando il carattere “sobrio e autentico” della cerimonia napoletana, il primo cittadino ha risposto anche all’invito del Governo a celebrare in maniera contenuta, in segno di lutto per la morte di Papa Francesco. “Non c’è altra cerimonia come questa – ha detto – che affermi con forza i principi della democrazia”.

Proprio in relazione al lutto nazionale, Manfredi ha espresso parole di grande commozione per la scomparsa del Pontefice: “Francesco ha parlato ai credenti e ai non credenti, ha saputo rappresentare tutti. Il nostro augurio è che il prossimo Papa continui nel suo solco, con unità e apertura ai cambiamenti della società”.

Il sindaco è intervenuto anche sulla vicenda della chiusura improvvisa della Funicolare Centrale, chiarendo che “le funicolari a Napoli sono sicure e controllate costantemente” e spiegando la decisione di sostituire una fune come scelta prudenziale, alla luce anche della recente tragedia del Faito. “Meglio un eccesso di sicurezza che una mancanza”, ha sottolineato. La riapertura dell’impianto è prevista per il 30 aprile.

Infine, Manfredi ha risposto con prontezza all’appello lanciato dalla famiglia di Martina Russo, giovane madre sopravvissuta al crollo della Vela Celeste di Scampia, ma ancora ricoverata in gravi condizioni: “Ci siamo già attivati con le strutture sanitarie per capire quali siano le sue esigenze. Mi adopererò personalmente per garantire che trovi una struttura adeguata per le cure riabilitative neurologiche di cui ha bisogno”.

Please follow and like us:
Pin Share
Facebook
YouTube